Le Confessioni di un’anima bella sono un testo straordinario, reso ancor più straordinario dal contesto letterario nel quale sono inserite. Finalmente Goethe... Continua »
Nella «allegra professione di fede» di Werner è racchiusa l’essenza della vita borghese, meschina, miope, egoista, vuota, povera di spirito,... Continua »
Il regime borghese, consacrato al dio dell’utile, al milione, sul quale fonda il proprio disvalore di libertà, uccide l’arte, relegandola a una... Continua »
All’inizio della Caduta, dopo aver ridotto l’uomo contemporaneo a lettura di giornali e fornicazione – una definizione che oggi appare persino... Continua »
Ogni individuo dovrebbe dipendere solo ed esclusivamente da se stesso, costruirsi da sé la propria vita, primo e ultimo, unico, scegliersi da... Continua »
Secondo la mia idea di grande letteratura, che prevede necessariamente la presenza di una componente filosofico-morale nell’opera, proclamando la superiorità... Continua »
In quel terribile e funereo microcosmo dominato dal destino che sono Le affinità elettive, all’uomo è concesso di rivendicare ed esprimere... Continua »
Rifiutare l’autorità, ogni autorità, ma in particolar modo l’autorità politica, significa rivendicare il pieno possesso della propria persona, della propria individualità.... Continua »