Un fanciullo triste

Io voglio morire, solamente, perché sono stanco;solamente perché i grandi angiolisu le vetrate delle cattedralimi fanno tremare d’amore e di... Continua »
Il dì natale

Il dì natale

Forse s’avess’io l’aleda volar su le nubi,e noverar le stelle ad una ad una,o come il tuono errar di giogo... Continua »

Invecchiare

Chi sono io? Sono un uomo finito, null’altro. Un uomo, forse, che sente e prova compassione, che forse sa anche... Continua »

La nuova chiesa

Nell’Uomo senza qualità, ad Arnheim, “nababbo tedesco” stracolmo di qualità, e come tale antitesi del protagonista, Ulrich, l’uomo senza qualità... Continua »

Stordito del niente

Estate 1819. Leopardi pianifica la fuga, o meglio, l’evasione dalla prigione di Recanati, ma viene scoperto e costretto, non con... Continua »

Il momento

Era arrivata la sera. La stanza era nera. Il pianoforte era nero. Le ombre dei due innamorati erano nere. Gli... Continua »

Lo straniero

Quello di Camus non è l’unico Straniero nella storia della letteratura francese. Ce n’è un altro, che lo precede di... Continua »

Il miracolo

Il miracolo della scrittura di Dostoevskij sta nell’eliminazione della distanza tra il soggetto (il lettore) e l’oggetto (l’autore), in forza... Continua »

L’errore

Un uomo in una notte di dicembre, solo nella sua casa, sente il terrore della sua solitudine. Pensa che fuori... Continua »

I buoni esistono

Evidentemente Alcide faceva evoluzioni nel sublime come se fosse casa sua, per così dire con familiarità, dava del tu agli... Continua »

Il mio amico Guido

L’immagine di me voglio che siasempre ventenne, come in un ritratto;amici miei, non mi vedrete in via, curvo dagli anni,... Continua »

Un simpatico aneddoto

Lo sa che nel mio villaggio, durante una rappresaglia, un ufficiale tedesco ha pregato gentilmente un’anziana donna di scegliere quale... Continua »

Baudelaire

Essere un uomo utile mi è sempre sembrato qualcosa di molto repellente. Charles Baudelaire, Il mio cuore messo a nudo... Continua »