Da un estremo all’altro. Dai primi versi di Cesare Pavese, raccolti nel volume Lavorare stanca [1], pubblicati per le edizioni di «Solaria»... Continua »
Maria attendeva Sebastian sulla soglia della porta. Indossava una vestaglia nera in raso modello kimono, piuttosto succinta. Sebastian percorse le... Continua »
Un corso di letteratura italiana contemporanea interamente dedicato alla poesia di Giorgio Caproni. Una docente che oltre ad essere docente... Continua »
La ciociara (1957) di Alberto Moravia rientra in quella florida tradizione letteraria della guerra che prolifera in Italia in seguito alla... Continua »
Un corso di letteratura italiana contemporanea interamente dedicato alla poesia di Giorgio Caproni. Una docente che oltre ad essere docente... Continua »
Atti eversivi, gesti anticonformisti per qualsiasi epoca, capelli arruffati e una rigida predilezione allo stupore: questi elementi hanno fatto del... Continua »
«Dunque, caro Sebastian, finalmente siamo arrivati al nocciolo della questione». «Eh, sì. Credo proprio di sì». Sdraiato, le energie fisiche... Continua »
Un corso di letteratura italiana contemporanea interamente dedicato alla poesia di Giorgio Caproni. Una docente che oltre ad essere docente... Continua »