Uno sguardo verso Nord. Edvard Munch “Uno sguardo verso Nord” è quello che un uomo in qualsiasi luogo volge in maniera del tutto ingenua verso un mondo quasi... Continua »
Alfonso Gatto – Dallo spazio lunare alla storia Gettando uno sguardo alla poetica di Alfonso Gatto (1909-1976), è possibile distinguere due fasi ben distinte. La prima, che va... Continua »
I migliori incipit dell’arte. Profase “Sparpagliamo un poco le carte sul tavolo, mischiamo il mazzo e magari leghiamo pure il mazziere alla sedia.” Cercando di raccontare... Continua »
Harald Sohlberg, l’anima della natura nordica La pittura nordica dell’800 è pressoché abbandonata dagli studiosi d’arte perché spesso relegata a delle categorie o delle correnti poco... Continua »
Storia del genere umano, dalle origini all’imperio della Verità – Parte III Gli unici superstiti del diluvio universale scatenato dagli dei, in reazione all’umana protervia, sono Deucalione e Pirra [1]. A questo... Continua »
Salvatore Quasimodo – Dall’Ermetismo all’impegno civile e io fingo timore a chi non sa che vento profondo m’ha cercato. Salvatore Quasimodo, Vento a Tindari. La poetica... Continua »
Dostoevskij spiega Dostoevskij. I fratelli Karamazov. Parte III A Konstantin Petrovič Pobedonoscev Ems. 24 agosto (13 settembre) 1879 […] La Sua opinione su quanto finora ha letto dei... Continua »
In provincia – Acqua Mi dà fastidio. Sì, mi dà fastidio che mia madre si disperi tanto, e pianga in continuazione. D’accordo, è morto... Continua »
Vincenzo Cardarelli – Fondere tradizione e modernità Abbandonato dalla madre il piccolo, menomato Vincenzo Cardarelli (1887-1959), pseudonimo di Nazareno Caldarelli, visse nell’arroccata Tarquinia un’infanzia difficile ed estremamente... Continua »
Uno sguardo verso Nord. Theodor Kittelsen “Uno sguardo verso Nord” è quello che un uomo in qualsiasi luogo volge in maniera del tutto ingenua verso un mondo quasi... Continua »
Storia del genere umano, dalle origini all’imperio della Verità – Parte II Come abbiamo visto nell’articolo inaugurale [1], la prima delle quattro macro-età in cui Leopardi scandisce la storia del genere umano,... Continua »
In provincia – Giuseppina Nettuno non è solo il centro. Non è solo piazza Mazzini, con l’antica fontana dell’omonimo dio e la targa sbiadita... Continua »
Ilya Kabakov – L’uomo che volò nel cosmo dalla sua stanza Ilja Kabakov nasce a Dnipropetrovs’k – Ucraina – nel 1933. Nel 1951 inizia gli studi. prima presso la Moscow School of... Continua »