Nella Sala del Passato del Meister è racchiuso il senso più profondo dell’Illuminismo. La Sala del Passato è l’Illuminismo. La Sala del Passato,... Continua »
Con le dovute proporzioni, Jarno sta al Meister come Mefistofele sta al Faust. Jarno è la negazione, la coscienza critica, cinica, beffarda,... Continua »
Nella Caduta Clamence-Camus racconta il seguente aneddoto: «Lo sa che nel mio villaggio, durante una rappresaglia, un ufficiale tedesco ha pregato gentilmente... Continua »
Anch’io, un tempo, credevo. Credevo nella creazione artistica come resistenza alla Storia, alla sua violenza, alla sua ferocia. Credevo nella ricchezza... Continua »
Considerazioni sulla letteratura italiana I. Malpelo La rassegnazione di Malpelo alla sua condizione di escluso, di «malarnese» esiliato dalla società,... Continua »
Ogni individuo dovrebbe dipendere solo ed esclusivamente da se stesso, costruirsi da sé la propria vita, primo e ultimo, unico, scegliersi da... Continua »
«Perché?»: è il grido terribile, assordante, incessante delle vittime, d’ogni tempo e luogo, senza distinzioni, che riecheggia nei secoli, li... Continua »