I taccuini di Tarrou – La vita e l’uomo

La vita e l’uomo. La vita è l’uomo.

Dalla lettera di Dostoevskij al fratello Michail del 22 dicembre 1849, scritta dopo aver ricevuto la grazia:

La vita è vita dappertutto; la vita è dentro noi stessi, e non in ciò che ci circonda all’esterno. Intorno a me ci saranno sempre degli uomini, ed essere un uomo tra gli uomini e rimanerlo per sempre, in qualsiasi sventura, non abbattersi e non perdersi d’animo, ecco in che cosa sta la vita, e in che consiste il suo compito.

Alcune delle parole più vere, luminose belle che abbia mai letto. Siamo noi a determinare la vita, non la vita a determinare noi. Questo è vivere davvero.

I taccuini di Tarrou. L'anno nuovo , , , , ,

Informazioni su Simone Germini

Classe 1989, dopo il diploma di liceo scientifico mi iscrivo alla facoltà di Lettere presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove mi laureo nel luglio del 2015 con la tesi «Figlie della crisi. I personaggi femminili di Heinrich von Kleist», pubblicata sulla rivista «Le rotte - Il porto di Toledo». Sempre presso lo stesso ateneo, nel settembre del 2017, conseguo la laurea magistrale in Filologia Moderna, con la tesi «Con le parole guerra alle parole. Linguaggio e scrittura in Carlo Michelstaedter». Dal 2012 al 2018 sono stato caporedattore del blog «Freemaninrealworld». Insieme con Lorenzo Pica, Raffaele Rogaia e Marco Zindato ho fondato il sito iMalpensanti.it. Sul blog «Bazzecole» i maldestri tentativi di scrittura creativa. Per info e contatti simonegermini@yahoo.com.

Precedente Alla ricerca del senso perduto. Sull'«Uomo senza qualità» - Capitoli 6-10 Successivo Un fanciullo triste