Knut Hamsun, «Fame»: i tormenti di un Giobbe moderno «Ti dico, tutta la mia vita ed ogni stilla di sangue che è in me gode nell’odiarti e nello sputare... Continua »
Fëdor Dostoevskij, «Il sogno di un uomo ridicolo»: dal suicidio alla Verità «La cosa più importante è di amare gli altri come se stessi; questo è tutto, non occorre altro: troverai subito... Continua »
Knut Hamsun, «Pan»: le memorie di Thomas Glahn, l’uomo della foresta e della solitudine «Perché io appartengo alle foreste e alla solitudine». I. Il tenente Thomas Glahn vive in una capanna ai margini della... Continua »
Fëdor Dostoevskij, «Bobòk» ovvero la «depravazione delle ultime speranze» Pubblicato nel Diario di uno scrittore – 1873, il racconto Bobòk, ovvero le Memorie di un tale, rappresenta, secondo Michaìl... Continua »