Qualche giorno fa ho affrontato, insieme ad un nutrito gruppo di amici, un’esperienza extra-corporale al pari del paracadutismo, mangiare un... Continua »
Del Maestro facciamo la conoscenza piuttosto tardi, nel XIII capitolo del romanzo, intitolato proprio L’apparizione del protagonista. Ci troviamo nella clinica... Continua »
[divider]Capitolo terzo. Rico e Nino. Il fallimento[/divider] Come abbiamo visto nel primo capitolo di questa terza ed ultima parte, parlando... Continua »
Tra i tanti aspetti che rendono il celebre romanzo Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, pubblicato postumo, ventisei anni dopo la... Continua »
[divider]Capitolo secondo. Michelstaedter critico. D’Annunzio e Tolstoj[/divider] La volontaria postumità [260] è tra gli aspetti che più contribuiscono a rendere straordinaria... Continua »
[divider]L’influenza di Jakob Böhme nell’Enrico di Ofterdingen[/divider] Come traspare dalla lettera con la quale abbiamo aperto questo studio [1], fu... Continua »