Con le dovute proporzioni, Jarno sta al Meister come Mefistofele sta al Faust. Jarno è la negazione, la coscienza critica, cinica, beffarda,... Continua »
Tutta l’opera, dunque tutta la vita di Nietzsche è una strenua, coraggiosa, grandiosa e disperata resistenza al dolore, alla solitudine, all’insensatezza, alla... Continua »
Nel Meister Goethe, di Amleto, coglie l’essenza. Del personaggio di Shakespeare evidenzia tutta la modernità e la portata rivoluzionaria. Amleto è il primo... Continua »
Rogožin uccide, Nastas’ja Filippovna viene uccisa, Myškin precipita di nuovo, e questa volta per sempre, nell’abisso della malattia, i demòni... Continua »
Per me, in sostanza, non esiste una letteratura italiana, una letteratura russa, una letteratura tedesca, una letteratura francese, una letteratura... Continua »
Dubliners Gente di Dublino è una delle migliori rappresentazioni letterarie dell’umana miseria. La paralisi, insieme alla morte il grande tema dell’opera,... Continua »
L’estate africana – perché ormai la nostra è un’estate africana – puzza. Esalano ovunque, alimentati dal calore insopportabile, da quel sole... Continua »
Nella Caduta Clamence-Camus racconta il seguente aneddoto: «Lo sa che nel mio villaggio, durante una rappresaglia, un ufficiale tedesco ha pregato gentilmente... Continua »