I taccuini di Tarrou – 292 L’uomo consapevole dell’insensatezza della vita si ritrova in un vicolo cieco, davanti a un muro, quel muro di Meyer che... Continua »
I taccuini di Tarrou – 258 Considerazioni sulla letteratura italiana I. Malpelo La rassegnazione di Malpelo alla sua condizione di escluso, di «malarnese» esiliato dalla società,... Continua »
Soliloquio del dolore – 18 Trascendenza del suicidio (o della morte sostanziale) Ho già parlato della trascendenza del principe Homburg e di Mainländer, unico vero... Continua »
Soliloquio del dolore – 15 Tutta la mia vita è stata una forma di resistenza, di silenziosa, discreta, ma ostinata e feroce resistenza, all’incoscienza, alla... Continua »
Soliloquio del dolore – 9 Esiste un mondo con Lei e un mondo senza di Lei. Quest’ultimo, nuovo mondo fa paura. È spaventosamente desolato e... Continua »
Spazzatura. I rifiuti cerebrali di un uomo (suo malgrado) – Settembre 1. Brucia tutto. Le fiamme alte distruggono ettari ed ettari di vegetazione, lambendo ormai anche il bosco. Dalla terra affiorano... Continua »
Spazzatura. I rifiuti cerebrali di un uomo (suo malgrado) – Agosto 1. – Sai, Carlo, qualche anno fa anch’io ho avuto un’avventura con una donna russa più grande di me, molto... Continua »