Persino nell’evento più tragico e assurdo in assoluto, la morte di una creatura poco più che bambina (Mignon, naturalmente), Goethe trova la... Continua »
Nella Sala del Passato del Meister è racchiuso il senso più profondo dell’Illuminismo. La Sala del Passato è l’Illuminismo. La Sala del Passato,... Continua »
Con le dovute proporzioni, Jarno sta al Meister come Mefistofele sta al Faust. Jarno è la negazione, la coscienza critica, cinica, beffarda,... Continua »
Le Confessioni di un’anima bella sono un testo straordinario, reso ancor più straordinario dal contesto letterario nel quale sono inserite. Finalmente Goethe... Continua »
Nella «allegra professione di fede» di Werner è racchiusa l’essenza della vita borghese, meschina, miope, egoista, vuota, povera di spirito,... Continua »
Nel Meister Goethe, di Amleto, coglie l’essenza. Del personaggio di Shakespeare evidenzia tutta la modernità e la portata rivoluzionaria. Amleto è il primo... Continua »
Nella reazione violenta di Wilhelm Meister al presunto tradimento di Mariane, ho ritrovato me stesso intero. Soprattutto quando il personaggio di... Continua »
Come lascia intendere Tolstoj nel memorabile incipit di Anna Karenina, non c’è niente di interessante nella felicità. La felicità è anti-letteraria, e la... Continua »
La Mariane del Meister è una creatura perduta, condannata al disordine e alla sofferenza, ma consapevole della miseria della propria vita e del... Continua »