I taccuini di Tarrou – 317 La Gemäldegalerie di Dresda è uno dei luoghi del cuore di Dostoevskij: qui passa ore e ore dinanzi alla Madonna Sistina di... Continua »
I taccuini di Tarrou – 256 Quest’oggi, osservando alcune tele di Friedrich, uno dei miei pittori preferiti, ho sentito affiorare il pianto. È come se in... Continua »
I taccuini di Tarrou – 239 Tutta la vita e l’opera di Nietzsche sono un grandioso e disperato tentativo di resistenza alla terribile verità di Sileno... Continua »
I taccuini di Tarrou – 212 In Stirner, uno dei pensatori che amo di più, per la sua incontenibile forza critica, polemica, negativa, distruttiva, ancor più... Continua »
I taccuini di Tarrou – 166 Amo gli autori che la sofferenza la portano addosso, che non si sono limitati a raccontarla, a rappresentarla, ma l’hanno vissuta, in... Continua »
I taccuini di Tarrou – 135 Il giovane Cioran, quello più puro e autentico, autore a ventidue anni di Al culmine della disperazione, scrive che ci sono... Continua »
Non voltarti – X-XIII X Sonia e Alessio si rividero alcuni giorni dopo. Sonia aveva invitato Alessio a cena a casa sua, un piccolo... Continua »
I taccuini di Tarrou – 21 Suicidandosi nel 1910, ad appena ventitré anni (ma come può l’età anagrafica riflettere l’età spirituale di un uomo che troppo... Continua »
I taccuini di Tarrou – 11 Che cosa può salvare le nature radicali, estreme come Michelstaedter dal suicidio? Anzitutto l’amore, ma trovare una donna capace di... Continua »
I taccuini di Tarrou – 6 Alla consapevolezza dell’assurdità della vita e della necessità del dolore corrisponde sempre una reazione. Dostoevskij reagisce individuando nella sofferenza l’unica... Continua »
I taccuini di Tarrou – 1 Varrebbe la pena vivere, dunque necessariamente soffrire, ancora, ancora e ancora – perché il vuoto non protegge dal dolore -,... Continua »
Soliloquio del dolore – 19 Anch’io, come Zarathustra, sono salito sulla montagna. Solo nella mia inaccessibile spelonca, isolato da tutto e da tutti, ho cercato... Continua »
Soliloquio del dolore – 18 Trascendenza del suicidio (o della morte sostanziale) Ho già parlato della trascendenza del principe Homburg e di Mainländer, unico vero... Continua »
Soliloquio del dolore – 17 In un mondo d’ipocriti la coerenza si paga a caro prezzo: il prezzo del sacrificio e della maledizione a livello... Continua »
Soliloquio del dolore – 15 Tutta la mia vita è stata una forma di resistenza, di silenziosa, discreta, ma ostinata e feroce resistenza, all’incoscienza, alla... Continua »