All’inizio della Caduta, dopo aver ridotto l’uomo contemporaneo a lettura di giornali e fornicazione – una definizione che oggi appare persino... Continua »
Breve elogio di Anna Grigor’evna Ogni volta che celebriamo Dostoevskij celebriamo anche, magari senza saperlo, Anna Grigor’evna. Senza questa donna... Continua »
Anna Grigor’evna scrive che Perov, nel celebre ritratto del 1872, coglie Dostoevskij nel «momento della creazione». Era questa l’espressione dipinta... Continua »
C’è un solo rimedio alla sensibilità, quella sensibilità potenziata, esasperata ed esasperante, che trasforma ogni ferita superficiale in un colpo... Continua »
Dostoevskij, Turgenev e Tolstoj, i tre più grandi scrittori russi dell’Ottocento della seconda generazione (Puškin, Lermontov e Gogol’ sono i... Continua »
Per un lettore come me, indissolubilmente legato alla dimensione morale e filosofica dell’essere, I signori Golovlëv sono un’opera per molti aspetti... Continua »
Saltykov-Ščedrin è un autentico maestro nella rappresentazione della degenerazione e del disfacimento psico-fisico dell’uomo. Sono davvero memorabili le pagine dei... Continua »