Soliloquio del dolore – 18 Trascendenza del suicidio (o della morte sostanziale) Ho già parlato della trascendenza del principe Homburg e di Mainländer, unico vero... Continua »
Soliloquio del dolore – 16 Nel mio permanente stato di guerra contro il mondo e suoi organismi assimilatori, ho concepito un grandioso, universale sogno d’amore... Continua »
Soliloquio del dolore – 15 Tutta la mia vita è stata una forma di resistenza, di silenziosa, discreta, ma ostinata e feroce resistenza, all’incoscienza, alla... Continua »
Soliloquio del dolore – 8 «Cominciare a pensare è cominciare a essere minati» [40], scrive Camus. Con la mia riflessione sovrasviluppata ho distrutto tutto, me... Continua »
Memorie dal nulla – Prima parte. Il nulla – V Avete presente la celebre scena di Arancia meccanica in cui Alex Delarge è costretto, con gli occhi spalancati, a rigurgitare... Continua »
Spazzatura. I rifiuti cerebrali di un uomo (suo malgrado) – Giugno 1. Ci sono momenti in cui tutto quello che non ho mi seppellisce. 2. Io non mi ritengo migliore, l’appartenenza... Continua »
Operette tumorali – Dialogo di Faust e di Margherita Faust, fuori dalla chiesa, attende che termini la messa ed esca Margherita. Seduto sulla scalinata, inganna l’attesa fumando una sigaretta.... Continua »