I taccuini di Tarrou – 352 Proust e Joyce Proust e Joyce raggiungono i due limiti estremi della creazione letteraria. A livello narrativo sono agli antipodi.... Continua »
I taccuini di Tarrou – 204 Proust ha la straordinaria capacità di rimediare ad una delle verità più amare della vita: la realtà non è mai... Continua »
I taccuini di Tarrou – 71 Ho distrutto tutto ciò che andava distrutto: Dio, lo stato, la società, con le loro rispettive menzogne e illusioni, con... Continua »
I taccuini di Tarrou – 68 Dostoevskij non rimuove, e anche in questo sta la sua grandezza. Dostoevskij dà voce ai suoi dubbi più angoscianti e sanguinosi,... Continua »
Soliloquio del dolore – 18 Trascendenza del suicidio (o della morte sostanziale) Ho già parlato della trascendenza del principe Homburg e di Mainländer, unico vero... Continua »
Memorie dal nulla – Prima parte. Il nulla – IV La vita si riduce a una scelta tra il dolore e il nulla. Non esistono alternative. Per quanto possiate illudervi... Continua »
L’escluso – meno 5 Povero Yasir. Yasir è stato ridotto in fin di vita per colpa mia, per la mia sete di vendetta. Se... Continua »
Operette tumorali – Dialogo del Padreterno e di Satanasso Il Padreterno è nel suo studio, un’ampia stanza dall’aspetto asettico. Tutto è bianco: il pavimento, il soffitto, le pareti –... Continua »
Operette tumorali – Dialogo di Dio e di Giona Giona, rigettato dal ventre della balena che lo ha inghiottito, giace sulla rena. Dio gli rivolge la parola. DIO Giona,... Continua »
Operette tumorali – Dialogo di Dio e di Giobbe Seduto a terra, davanti a ciò che resta della sua casa – un cumulo di macerie -, Giobbe, quest’uomo vecchio... Continua »