I taccuini di Tarrou – 317 La Gemäldegalerie di Dresda è uno dei luoghi del cuore di Dostoevskij: qui passa ore e ore dinanzi alla Madonna Sistina di... Continua »
I taccuini di Tarrou – 239 Tutta la vita e l’opera di Nietzsche sono un grandioso e disperato tentativo di resistenza alla terribile verità di Sileno... Continua »
I taccuini di Tarrou – 220 Soltanto i mediocri, gli sfumati, i grigi hanno la capacità di non farsi del male. Gli estremi, i radicali finiscono... Continua »
I taccuini di Tarrou – 1 Varrebbe la pena vivere, dunque necessariamente soffrire, ancora, ancora e ancora – perché il vuoto non protegge dal dolore -,... Continua »
Soliloquio del dolore – 19 Anch’io, come Zarathustra, sono salito sulla montagna. Solo nella mia inaccessibile spelonca, isolato da tutto e da tutti, ho cercato... Continua »
Soliloquio del dolore – 18 Trascendenza del suicidio (o della morte sostanziale) Ho già parlato della trascendenza del principe Homburg e di Mainländer, unico vero... Continua »
Soliloquio del dolore – 17 In un mondo d’ipocriti la coerenza si paga a caro prezzo: il prezzo del sacrificio e della maledizione a livello... Continua »
Soliloquio del dolore – 15 Tutta la mia vita è stata una forma di resistenza, di silenziosa, discreta, ma ostinata e feroce resistenza, all’incoscienza, alla... Continua »