Nella Caduta Clamence-Camus racconta il seguente aneddoto: «Lo sa che nel mio villaggio, durante una rappresaglia, un ufficiale tedesco ha pregato gentilmente... Continua »
All’inizio della Caduta, dopo aver ridotto l’uomo contemporaneo a lettura di giornali e fornicazione – una definizione che oggi appare persino... Continua »
Secondo la «sanguinante matematica che regola la nostra condizione», come scrive Camus, siamo tutti condannati a morte, d’accordo, ma ciò non... Continua »
25 aprile 2022 Ascoltando la rettorica della resistenza di stampo istituzionale, alimentata dal conflitto in Ucraina, pare che sia possibile... Continua »
Sono una sorta di allegoria vivente, di personificazione dell’insensatezza e dell’assurdità. Tutti i miei tentativi sono falliti, tutte le imprese... Continua »
Nei testi filosofici cerco l’immediatezza luminosa e illuminante, lo strappo riflessivo che ferisce, che recide di netto le palpebre, senza... Continua »
La consapevolezza dell’insensatezza della vita, determinata anzitutto dalla morte, rende la mia esistenza ancor più insensata di tutte le altre,... Continua »