Crea sito

Bazzecole

Il blog creativo di Simone Germini

  • Home
  • Scritti vari
  • Gli sconfitti
  • In provincia
  • Operette tumorali
  • Il peso dei legami
  • Il raglio dell’asino
  • Spazzatura
  • Crisalidi
  • L’escluso
  • Memorie dal nulla
  • Soliloquio del dolore
  • I taccuini di Tarrou
  • I Malpensanti

Categoria: Il peso dei legami

Il peso dei legami. La storia minima di Carlo Ottaviani

Terminato il percorso degli studi universitari, la vita di Carlo Ottaviani è giunta a un momento di svolta. Dinanzi all’amletico dilemma, essere o non essere, decide – senza troppa convinzione, e più per viltà che per altro – di essere, dunque di sopravvivere, lasciandosi schiacciare dal peso dei legami, innanzitutto familiari. Si ritrova così, per la prima volta nella sua vita, nella condizione di «color che son sospesi», risemantizzando Dante, i disoccupati. Osserviamo dunque Carlo in questa nuova, straniante e sfibrante condizione, ripercorrendo inoltre le tappe fondamentali della sua esistenza.

Carlo tenta di incrementare il proprio fardello, il peso, dapprima provando a ri-conquistare una donna, Letizia, cugina di uno dei suoi più cari amici, Toni, il primo della comitiva di Carlo a sposarsi – e le nozze sono uno dei momenti chiave del romanzo -, ma senza riuscirci, poi provando a salvare una giovane prostituta albanese, Alina, e suo figlio, il piccolo Denis, ma neanche questo tentativo va a buon fine.

Settimana dopo settimana, Carlo sprofonda in uno stato psichico morboso, che rasenta la follia. La sopravvivenza lo consuma, ma proprio quando è ormai a un passo dall’autodistruzione, dal definitivo, irreversibile sfacelo, in ginocchio al cospetto del mare, il suo mare, che tanto ama, finalmente leggero, sente riecheggiare la voce della madre, la madre delle madri, che lo esorta a vivere e gli svela il suo errore:

– Ed è qui che ti sbagli. È qui che, nonostante l’erudizione e le due lauree, ti sei sempre sbagliato. Noi non abbiamo peso, siamo solo voci.

Il peso dei legami – Seconda parte – Voces clamantes in deserto

Dell’origano non c’è traccia. La scamorza è stato facile rintracciarla – nel banco frigo, vicino al latte -, mentre dell’origano... Continua »

Il peso dei legami – Seconda parte – Spara!

Carlo Ottaviani è ridotto a uno straccio. La sopravvivenza lo sta sfinendo, pian piano, giorno dopo giorno. Lo sta usurando,... Continua »

Il peso dei legami – Seconda parte – Io la salvo

Non è passato neppure un mese dall’ultima volta, eppure Carlo si ritrova già sulla strada del piacere. Bollette a ventotto... Continua »

Il peso dei legami – Seconda parte – Un’idea di felicità

Come prevedibile quello di Carlo è un risveglio traumatico. I postumi della sbronza si fanno sentire tutti, gridano a squarciagola.... Continua »

Il peso dei legami – Seconda parte – Le nozze di Cana

E finalmente il grande giorno è arrivato, dopo un’attesa lunga un anno e mezzo. Quando Toni comunicò a Carlo e... Continua »

Il peso dei legami – Intermezzo – Via Crucis

Prima stazione Scuola materna alla Casa del Sole, all’angolo di via Firenze. Nella classe di suor Rita, la più alta... Continua »

Il peso dei legami – Prima parte – Cuscini svedesi

Sveglia, come di consueto, alle sette e trenta. Ma Carlo apre gli occhi prima. La testa gli rimbomba, sembra che... Continua »

Il peso dei legami – Prima parte – Un’attività di elezione

E dunque Carlo è vittima del tarlo della scrittura. Gran parte delle sue giornate da neolaureato disoccupato le passa curvo... Continua »

Il peso dei legami – Prima parte – Curriculum vitae

Curriculum vitae. Sacro rito d’iniziazione per tutti color che son sospesi. – Devo scrivere il curriculum, – disse Carlo qualche... Continua »

Il peso dei legami – Prima parte – Mater dolorosa

Avanti e indietro, avanti e indietro, da una rotonda all’altra della Nettunense, dallo stabilimento della Granarolo alla stazione di Padiglione,... Continua »

Il peso dei legami – Prima parte – Cani randagi

Brandelli di nuvole strappate dal vento attraversano il cielo nero, lasciando intravedere solo di tanto in tanto una mezzaluna pallida... Continua »

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Giugno 2013
  • Novembre 2012

Meta

  • Accedi

Ultimi Articoli

  • I taccuini di Tarrou - 89
    8 ore fa

    I taccuini di Tarrou - 89

  • I taccuini di Tarrou - 88
    1 giorno fa

    I taccuini di Tarrou - 88

  • I taccuini di Tarrou - 87
    2 giorni fa

    I taccuini di Tarrou - 87

  • 3 giorni fa

    I taccuini di Tarrou - 86

  • 4 giorni fa

    I taccuini di Tarrou - 85

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso